3927182236

info@saqedecobioteca.it

Henné: Lawsonia Inermis Leaf Powder (Lythraceae)

Il nome Lawsonia deriva dal medico inglese John Lawson che, nel 1709, descrisse in maniera precisa e particolareggiata questa pianta, mentre il termine inermis, che lo segue, si riferisce al fatto che la pianta è priva di spine; un sinonimo è Lawsonia alba.
E’ un arbusto, che spesso diventa arborescente e raggiunge i 6-7 m di altezza. Ha foglie opposte, lanceolate o obovate, e fiori piccoli, il cui colore varia dal bianco al rosato.La Lawsonia originaria delle regioni calde subtropicali e degli altipiani dell’ Africa centro-orientale, è coltivata però soprattutto in India, Iran, Tunisia, Egitto, Sudan, Arabia
La pianta, una volta attecchito, può sopravvivere anche fino a 100 anni. Il suo uso è molto antico, perfino nelle tombe dei faraoni egizi sono state ritrovate polveri ricavate dalle sue foglie e mummie con le unghie colorate con hennè.
Nell’industria tessile l’hennè è stato adoperato con successo nella colorazione di molte fibre; il suo uso in combinazione con vari sali inorganici ha permesso di ottenere una vasta gamma di colori,oltre a quello rosso originale. Se poi il filato viene messo a bagno, prima e dopo la colorazione in una soluzione acida, la tintura diventa permanente, resistente al lavaggio ed alla luce del sole.

L’hennè è utilizzato in Italia, come nel resto del mondo, soprattutto come tintura naturale per capelli, in alternativa, non certo in sostituzione, ai coloranti di sintesi chimica.L’hennè riflessa di rosso i capelli bruni, di rosso mogano quelli castani, colora in rosso medio i biondi scuri e in rosso carota biondi chiari e capelli ossigenati o bianchi.
In definitiva conferisce la medesima colorazione a tutti i capelli e le differenze sono dovute esclusivamente al colore di fondo sui quali è applicato.
Il principio più importante isolato dalle foglie della pianta è il lawsone, un naftochinone.
Il contenuto in lawsone delle foglie di hennè varia da regione a regione, ed il livello più alto è stato stimato attorno all’1%.

Il lawsone si lega alla cheratina, la proteina dei capelli, delle unghie e della pelle, colorando queste strutture, attraverso la formazione di legami di tipo elettrostatico. La molecola del lawsone, reagisce anche con i gruppi solforati e con i gruppi amminici presenti nella cheratina.
L’ambiente alcalino limita la capacità di legame tra fibra (lana, cotone, capello ecc.) e tintura, mentre un ambiente lievemente acido (circa a pH 5,5) favorisce una colorazione duratura. L’hennè al contrario delle tinture chimiche non penetra all’interno del capello, ma si deposita e lega sulle squame della cuticola. Si ha un effetto definito “sostantivante”, cioè il diametro del capello aumenta leggermente, e la capigliatura risulta anche più voluminosa e resistente agli agenti esterni.
La colorazione dei capelli con l’hennè è un caso particolare di usanza antica che non solo è riuscita ad arrivare fino ai nostri giorni, ma che, grazie alla assenza di potere sensibilizzante e spiacevoli reazioni allergiche, è tuttora in auge in tutti i paesi del mondo.
In commercio esistono preparati addizionati ai coloranti chimici che permettono di raggiungere rossi intensi impossibili da ottenere con la Lawsonia tale e quale. Tra questi coloranti, il più rinomato è il Picramato di sodio (CI 76540, un colorante per capelli), che in alcuni casi viene aggiunto alla polvere dell’hennè, a concentrazioni minime (intorno al 2-3%), e che trasforma l’arancio dell’hennè in rosso acceso: sono i cosiddetti hennè super-rinforzati.

L’henné che si trova in vendita è costituito da foglie disseccate e polverizzate, di colore da verde a bruno giallo-marrone, a seconda dell’età: quello più recente è verde, quello più vecchio è giallognolo. L’henné viene spesso mescolato a molti frammenti o foglie di altre piante, oltre a varie altre impurità (sabbia, terriccio), per cui si rende necessario standardizzarne il livello qualitativo, se si vuole ottenere una colorazione di intensità e riflesso costante.

Da www.phitofilos.it

Lascia un commento

*

Dicono di noi

Adoro fare acquisti da Saqed! Negozio online molto fornito di vari prodotti e marchi, e spedizione sempre veloce! La gentilezza e professionalità di Giada fa la differenza!

In più puoi scegliere se ricevere all’interno del pacco i campioncini, cosa che consiglio, perchè da la possibilità di provare nuovi prodotti, che molte volte finisco per acquistare perchè mi son trovata bene. Sicuramente lo consiglio!

Giulia S.

Giulia Saugo

Sono felicissima! Pacco appena arrivato qui ad Amsterdam in pochissimi giorni, e pieno di campioncini! GRAZIE SAQED!

Cristina D. V.

CRISTINA

OTTIMA ESPERIENZA, SITO BEN FATTO, RICCO DI PRODOTTI E SPEDIZIONE VELOCE! GENTILEZZA E CAMPIONCINI OMAGGIO PER CONOSCERE TANTE BUONE AZIENDE BIO.

A.

A.

FANTASTICO! SEMPRE UNA CERTEZZA! PREZZI CONVENIENTI, SERVIZIO IMPECCABILE, TANTISSIMI CAMPIONCINI PERSONALIZZATI!

SARA

SARA NAPOLI

Acquisto da Giada ormai da anni, e non posso che parlarne bene. Ottimo assortimento, spedizioni rapidissime, prodotti ben imballati per evitare perdite (che non è scontato) e tantissimi campioncini personalizzati, utilissimi per provare le novità! Voto…il massimo su tutto, consigliatissima!

LIA

Recensione a 5 stelle!
Ti informeremo quando il prodotto arriva in magazzino. Si prega di lasciare il proprio indirizzo e-mail valido di seguito.